Cucina e Ricette

Trending:


Le 23 migliori ricette di dolci con le arance


Vellutata di piselli e crema di zucca - È sempre mezzogiorno 17/01/2025

Ingredienti per la vellutata: 700 g di piselli 1,3 l di brodo vegetale 100 g di burro 50 g di farina 200 ml di panna fresca Noce moscata Cannella Sale e pepe Per la crema: 1 kg di zucca 2 scalogni 1,5 l di brodo vegetale 1 rametto di rosmarino Olio evo Sale e pepe Per i mini bignè: 300 ml di acqua 150 g di burro 170 g di farina 00 5 uova 100 g di formaggio grattugiato Cottura: 175° per 40 minuti


Irish coffee

Guarda nel video come preparare l'Irish coffee, un cocktail caldo after dinner a base di Whiskey irlandese, caffè e panna: il drink ideale per affrontare il freddo.


Cosa cucinare il weekend del 17 gennaio


Spiedini di tofu e peperoni su crema di piselli

La ricetta dello chef Boris Scafati


Pizzette in padella


30 ricette con la salsiccia facili e super gustose


La preparazione di burrata e stracciatella

Una produzione artigianale


Pasta al salmone: un primo piatto facile, veloce e senza tempo

Le penne al salmone sono un classico ormai dimenticato, ma riportarle alla memoria fa bene a mente e palato. Ecco la ricetta!


Pizza da Nord a Sud - È sempre mezzogiorno 17/01/2025

Ingredienti per l'impasto: 500 g farina 00 2,5 g lievito di lievito fresco 350 ml acqua 15 g sale Per la pizza napoletana: Pomodoro San Marzano Provola affumicata Pomodorini datterino Basilico Pepe Per la pizza al padellino: Fonduta di toma piemontese Topinambur Timo Lievitazioni: Impasto lasciato lievitare in frigorifero per 20 ore. Panetti lasciati lievitare per 4 ore a temperatura ambiente. Cottura: Per la pizza napoletana: 250° per 7 minuti. Per la pizza al padellino: 250° per 15 minuti.


20 bevande e cocktail per scaldarti in questi giorni di freddo


Tonno scottato con ratatouille invernale

Il tonno scottato con ratatouille invernale è un raffinato secondo piatto di pesce, ideale per stupire i vostri ospiti con un'esplosione di colori e sapori. Il tonno fresco, scottato brevemente per preservarne la succosità, si sposa alla perfezione con la ricchezza della ratatouille in versione speciale, preparata con verdure di stagione come zucca, cavolo nero e cavolo viola. La crema di cavolfiore, morbida e vellutata, contrasta con le altre...


Il pane dell'Alto Adige

Il Sudtirol ha una grandissima varietà di pane


Zuppa di Maltagliati ai fagioli - È sempre mezzogiorno 16/01/2025

Ingredienti per la pasta: 200 g di farina 00 2 uova Per la zuppa: 400 g di borlotti lessati ancora nella propria acqua 100 g di pancetta dolce in una sola fetta 40 g di triplo concentrato di pomodoro ½ bicchiere di vino bianco 1 l di brodo vegetale 1 mazzetto di salvia 1 spicchio d'aglio 1 scalogno 1 rametto di rosmarino 1 noce di burro 50 g di formaggio grattugiato Olio evo Sale e pepe


Le migliori 13 ricette di marmellate e confetture invernali


19 ricette facili con la zucca che forse non hai mai cucinato


Linee guida su come essiccare l’origano in casa!

Sapete quando e come essiccare l’origano in casa? Ecco i migliori e più semplici metodi per ottenere questo essenziale ingrediente.


Risotto ai porri

Il risotto ai porri è un primo piatto delicato e cremoso. Il riso, durante la cottura, assorbe tutto il sapore dei porri precedentemente rosolati nel burro. creando un piatto aromatico che conquista al primo assaggio. Si presta a molte occasioni, dalle cene in famiglia ai pranzi più formali, riuscendo a conquistare tutti grazie alla sua semplicità e al suo gusto inconfondibile. Se amate personalizzare le vostre ricette, potete creare tante...


Alimenti, Tapella (Un. Olio palma sostenibile): "Importante far conoscere l'olio sostenibile, certificato e sicuro"

(Adnkronos) - “Oltre il 95% dell'olio di palma che viene importato in Italia è un olio certificato Rspo sostenibile. Significa che si rispetta chi ci lavora e si rispetta l'ambiente. L'olio di palma di cui parliamo è coltivato in modo sostenibile, ha una resa per ettaro elevatissima, quasi 4 tonnellate per ettaro rispetto alle 0,7-0,8 degli altri oli, quindi si spreca meno terreno per produrlo. L'olio di palma viene anche estratto senza...


Pizzicotti con verza e salsiccia - È sempre mezzogiorno 15/01/2025

Ingredienti per i pizzicotti: 400 g di farina 0 8 g di lievito fresco di birra 210 g di acqua Per il condimento: 300 g di verza 2 salsicce 100 g di squacquerone 2 spicchi d'aglio pecorino grattugiato Acqua Olio Sale e pepe


Moussaka Light - È sempre mezzogiorno 15/01/2025

Ingredienti: 3 melanzane 400 g di macinato misto 200 g di trito per soffritto 300 ml di salsa di pomodoro 1 mazzetto di basilico 250 g di feta 300 g di besciamella densa 125 g di yogurt greco Pangrattato Origano secco Olio evo Sale e pepe Cottura: 200° per 25 minuti


18 dolci spettacolari per una coccola golosa


Quanto ci va a preparare l’uovo alla coque? Minuti e passaggi per un risultato perfetto!

Le uova alla coque sono molto semplici da realizzare, basta seguire i giusti passaggi per un ottimo risultato. Vediamo subito la ricetta.


Conchiglioni con ragù di polpo - È sempre mezzogiorno 17/01/2025

Andrea inizia bollendo il polpo in una pentola con acqua. Poi, lava i pomodori, li mette in una teglia e li fa ammorbidire in forno. Prepara un battuto di lardo, aglio, prezzemolo e peperoncino, quindi lo mette in una padella capiente con dell'olio. Taglia il polpo a cubetti piccoli e lo unisce al soffritto, regolando di sale e pepe. Aggiunge olive e capperi, sfuma con il vino bianco e lascia cuocere per qualche minuto. Sforna i pomodori, li schiaccia a mano e li unisce in padella con il polpo, continuando la cottura per un altro po'. Successivamente, cuoce i conchiglioni in acqua bollente salata, li scola e li unisce al condimento, amalgamando bene. In un bicchiere, frulla il prezzemolo con olio, scorza di limone e un po' d'acqua, se necessario. Infine, impiatta i conchiglioni con ragù di polpo e guarnisce con la salsa al prezzemolo. Ingredienti: 400 g di conchiglioni 1 polpo 300 g di pomodori datterino 100 g di olive taggiasche 50 g di capperi 50 g di lardo 3 spicchi d'aglio 1 peperoncino fresco Vino bianco 1 mazzo di prezzemolo Basilico Scorza di limone Olio evo Sale e pepe


Polpette in umido - È sempre mezzogiorno 16/01/2025

Ivano prepara delle polpette saporite e profumate, accompagnate da una salsa altrettanto aromatica e golosa. Comincia dalle polpette: prepara un fondo di scalogno, scotta la carne e sfuma con il vino rosso quindi fa cuocere per 10 minuti. Trasferisce in una ciotola poi aggiunge le patate precedentemente lessate e schiacciate, il formaggio grattugiato, le uova, la maggiorana e aggiusta di sale e pepe. Ottenuto un impasto omogeneo realizza le polpette, le infarina leggermente e frigge in abbondante olio di semi quindi scola e tiene da parte. Passa alla salsa: prepara un trito di aglio e prezzemolo, fa rosolare in olio, versa la passata di pomodoro e fa cuocere per 10 minuti. Trascorso il tempo indicato, aggiunge le polpette e prosegue con la cottura per altri 8 minuti. E' il momento di pulire i carciofi, tagliarli a metà e sbollentarli quindi infarinarli, intingerli in una pastella preparata con acqua, ghiaccio e farina di riso e friggerli in abbondante olio di semi. Per servire: impiatta le polpette in umido, accompagnando con i carciofi fritti e una spolverata di erba cipollina tagliata a coltello. Ingredienti per le polpette: 1 kg di patate 1 kg di macinato 200 g di formaggio grattugiato 2 uova 1 bicchiere di vino rosso 1 scalogno 1 noce di burro 1 mazzetto di maggiorana Farina Per la salsa: 1 l di passata di pomodoro 1 spicchio d'aglio 1 mazzetto di prezzemolo Olio evo Sale e pepe Per i carciofi: 3 carciofi 500 g di farina di riso Farina Acqua Ghiaccio Olio di semi Per ultimare: Erba cipollina Cottura: 200 °C per 5 minuti


Involtini di pollo in padella

Gli involtini di pollo in padella sono la soluzione perfetta per mettere d'accordo tutti a tavola. Pochi ingredienti per un secondo piatto semplice da preparare e un risultato che fa venire l’acquolina: il petto di pollo avvolge un ripieno saporito di prosciutto cotto e scamorza, che in cottura diventa irresistibilmente filante. La rosolatura in padella regala agli involtini una crosticina dorata e sfiziosa, mentre una spruzzata di vino bianco...


Cheesecake del recupero - È sempre mezzogiorno 17/01/2025

Antonio prepara una cheesecake del recupero, per rendere golosi tutti gli avanzi delle feste ormai trascorse. Ingredienti: 1 pandoro 2 tazzine di caffè 220 g di ricotta 220 g di formaggio spalmabile 150 g di zucchero a velo 200 ml di panna montata 50 ml di panna liquida 160 g di cioccolato fondente 10 g di gelatina in fogli Buccia di un'arancia grattugiata 120 g di frutta secca Per decorare: 150 ml di panna montata 100 g di cioccolato a scaglie Antonio tosta la frutta secca in forno a 170°C per circa 6', quindi la lascia raffreddare completamente. Scioglie il cioccolato fondente a bagnomaria. Taglia la base del pandoro a uno spessore di circa 1,5 cm, poi la appiattisce leggermente con un matterello. Utilizza un anello da 20 cm di diametro per pressare la base e ricavare un disco che dispone in una tortiera a cerniera da 22 cm foderata con carta da forno. Taglia il restante pandoro a fette verticali e le appiattisce con un matterello per ottenere delle strisce che usa per rivestire il bordo interno della tortiera. Si assicura che combacino con il disco di base. Bagna l'intero involucro di pandoro, fondo e bordi, con un pennello imbevuto di caffè. Immerge la gelatina in acqua fredda per alcuni minuti, quindi la strizza accuratamente e la scioglie in 50 ml di panna liquida calda. Aggiunge la gelatina sciolta al cioccolato fuso e mescola fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Setacciare la ricotta in una ciotola capiente e unisce il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo. Amalgama bene gli ingredienti con una frusta ed ottiene una crema morbida e uniforme. Aggiunge la scorza grattugiata dell'arancia e la frutta secca tostata e tritata grossolanamente. Incorpora delicatamente la panna montata ed, infine, il composto di panna, cioccolato e gelatina, mescolando velocemente per ottenere una crema ben amalgamata. Versa il composto all'interno dell'inv


Polpette di carciofi al sugo

Le polpette di carciofi al sugo sono un secondo piatto delizioso, perfetto per chi cerca un’alternativa sfiziosa alle classiche polpette al sugo. La combinazione dei carciofi con il pecorino regala un equilibrio tra sapidità e delicatezza, mentre il pangrattato dona la giusta consistenza all’impasto, permettendovi di ottenere polpette perfettamente compatte. Ideali da portare in tavola durante un pranzo informale in famiglia o una cena con...


Toast del montanaro - È sempre mezzogiorno 16/01/2025

Con i l freddo di questi giorni Fulvio ci propone un panino energetico: il toast del montanaro. Non è il solito toast, ma una vera specialità dell'Alto Adige: pane di segale aromatizzato al cumino, speck affumicato, formaggio fuso e, per chi ama un tocco in più, uno strato di burro. Si farcisce, si tosta in forno, e il profumo che si sprigiona ti fa sentire subito tra le cime innevate! Ingredienti: 300 g di farina 0 200 g di farina di segale integrale 300 ml di acqua 4 g lievito di birra 10 g sale Per la farcitura: Speck Formaggio di malga Salsa al cren Lievitazioni: Impasto lasciato a lievitare 2 ore a temperatura ambiente. Palline lasciate a lievitare fino al raddoppio. Cottura: 240 °C per 15 minuti


Polpette al limone

Le polpette al limone sono un secondo piatto gustoso e aromatico, ideale per chi cerca un’alternativa originale alle classiche polpette di carne. La combinazione tra macinato di manzo e salsiccia viene arricchito dal profumo agrumato e vivace del limone. Seguendo i passaggi della ricetta, otterrete polpette morbide e saporite, accompagnate da un fondo di cottura irresistibile. Sono perfette per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, quando...


13 ricette per una pizza perfetta anche a casa


40 ricette sfiziose perfette per il pranzo della domenica


12 piatti regionali spagnoli da provare assolutamente


Curry di lenticchie rosse: un viaggio nei sapori dell’India

Il curry di lenticchie rosse è uno dei piatti più amati della cucina indiana, rinomato...


10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa


Futurismo, lo chef Ruta: "Dal pollo d'acciaio al bombardamento d'Adrianopoli, la cena senza posate di Marinetti"

(Adnkronos) - Dal pollo d'acciaio al bombardamento d'Adrianopoli. Immaginate Marinetti a capotavola, le mani nel cibo, senza posate. Profumi spruzzati nell’aria, messaggi nascosti nei piatti come enigmi da decifrare, musiche che amplificano ogni boccone. Palato, vista e olfatto in un’orgia sensoriale che grida 'no al brodino, sì al caos creativo'. Benvenuti a una cena futurista, racconta all'Adnkronos lo chef Claudio Ruta, "dove l’agrodolce si...


Italia domina la classifica mondiale: 7 regioni nella top 10 per la qualità del cibo


MasterChef, nuovo appuntamento stasera 16 gennaio: le anticipazioni

(Adnkronos) - MasterChef Italia torna questa sera, giovedì 16 gennaio, con un nuovo appuntamento in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW. La puntata sarà incentrata sui temi della biodiversità e sul green, con un ‘viaggio’ che partirà dall’attenzione al risparmio energetico anche in cucina e arriverà fino al Perù, tra i sapori piccanti ed esotici della cucina sudamericana. La gara di questa sera avrà inizio con la Mystery Box “green” in...


Food, torna la linea My Selection di McDonald’s con le eccellenze Dop e Igp

(Adnkronos) - Si rinnova l’impegno di McDonald’s per valorizzare il Made in Italy di qualità con il ritorno della linea My Selection, disponibile in questi giorni negli oltre 750 ristoranti di tutta Italia. I panini premium selezionati da Joe Bastianich per questa nuova edizione sono: My Selection BBQ, un classico della linea che combina coleslaw e salsa BBQ con Aceto Balsamico di Modena Igp; My Selection Asiago Dop & Bacon con salsa alle...


Spaghetti olive e capperi - È sempre mezzogiorno 16/01/2025

David oggi ci propone un primo piatto che unisce due terre che ama: la Campania e la Sicilia Per prima cosa David prepara la salsa, rosola da freddo l'aglio tritato con le olive di Gaeta e quelle verdi e i capperi dissalati, unisce le acciughe, l'origano, il prezzemolo, il basilico e i pomodorini. Poi frulla i pelati fino a renderli cremosi, li aggiunge in padella e fa cuocere per circa 35 minuti a fuoco medio. Di seguito prepara la muddica atturrata amalgamando il pangrattato alla salsa, tosta in padella ed aggiunge il prezzemolo tritato. In ultimo fa cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, li scola ancora al dente e li manteca nella salsa. Infine impiatta la pasta completando con una spolverata di muddica atturrata. Ingredienti: 400 g di spaghetti Per la salsa olive e capperi: 600 g di pomodorini datterini 350 g pomodori pelati 100 g di olio 2 spicchi d'aglio 80 g di capperi sotto sale 100 g di olive di Gaeta 50 g di olive verdi 4 acciughe sott'olio 1 ciuffo di prezzemolo 1 ciuffo di basilico 10 g di sale grosso 1 mazzo di origano secco Per la muddica atturrata: 200 g di pane grattugiato 100 g di salsa olive e capperi Prezzemolo


16 ricette che non ti aspetti per cucinare i finocchi in modo sfizioso


Bastianich: "My Selection unisce qualità Made in Italy con brand iconico McDonald’s"

(Adnkronos) - “La musica e il cibo sono due delle mie cose preferite nella vita ed è un privilegio venire qui e poterli abbinare insieme. Questa è la settimana edizione di My Selection ed è un grande viaggio poter abbinare la qualità del Made in Italy con un brand iconico come McDonald’s”. Sono le parole di Joe Bastianich, a margine della presentazione delle nuove ricette ideate in occasione dell’edizione 2025 di My Selection. “Da americano...


Zuppa di porri

La zuppa di porri è un primo caldo e genuino che nasce dall’incontro tra la delicatezza dei porri e la consistenza cremosa data dalle patate. Viene arricchito da un tocco aromatico del rosmarino e dell’alloro mentre il pane abbrustolito, croccante e dorato, aggiunge un piacevole contrasto al piatto. Il risultato è una zuppa corposa e saporita, in cui ogni cucchiaio sprigiona profumi e sapori unici. È perfetta per riscaldarsi nelle giornate...


World pizza day, dalla variante alla paella a quella con i funghi porcini: a Roma un giro del mondo all'insegna del gusto

Sono del tipo fusion, bizzarre talvolta e finanche estreme, per gli accostamenti arditi dei loro ingredienti. Senz’altro capaci di fare scalpore e sempre...


Masterchef, le anticipazioni della puntata: biodiversità e la cucina "green". Ospiti speciali Franco Pepe e Pía León

A MasterChef Italia è tempo di dimostrare la propria crescita personale: siamo al giro di boa di questa stagione e i giudici vogliono capire...


Strudel di patate e scarola con uvetta e pinoli

Lo strudel di patate e scarola con uvetta e pinoli è una torta salata rustica dal ripieno super appetitoso! Una ricetta vegetariana che richiama i sapori tipici della pizza di scarola in una versione molto più facile e veloce da preparare. L’involucro fragrante di pasta sfoglia accoglie una morbida farcitura a base di patate lesse e scarola saltata in padella insaporito con olive, pinoli, uvetta e un pizzico di peperoncino. Per renderlo ancora...


Pollo al sidro

Il pollo al sidro è una ricetta facile e veloce. ​Il sapore delicato della carne bianca viene reso aromatico dal sidro secco: l'ideale per una cena pronta in mezz'ora.


Crostata strudel - È sempre mezzogiorno 16/01/2025

Sal oggi ci propone una versione rivisitata del dolce per eccellenza trentino: lo strudel. Ingredienti per la pasta frolla alla cannella: 500 g di farina 00 250 g di burro 100 g di uova 200 g di zucchero a velo Scorza di limone Cannella Sale Per il ripieno: 600 g di mele 100 g di uvetta 50 g di pinoli tostati 50 g di noci 75 g di zucchero 10 g di amido di mais 50 g di briciole di pan di Spagna Succo di limone Cannella Per completare: Zucchero di canna Cottura: 180 °C per 45 minuti


Cestini di rösti con uova e speck - È sempre mezzogiorno 17/01/2025

Barbara ci propone una pietanza ricca e sostanziosa, il piatto dello sciatore in una versione alternativa: cestini di rösti con uova e speck. Ingredienti: 800 g di patate 1 cipolla 20 g di burro 120 g di formaggio grattugiato 8 fette di speck 8 uova 4 fette di pane Olio di semi Erba cipollina Fecola di patate Sale e pepe Cottura: 200° per 12 minuti


Patate tornado, l'originale snack sfizioso!

Le patate tornado non sono altro che patate tagliate a spirale, sfiziose e facilissime da fare. Ecco gli ingredienti e la ricetta!